Sterilizzazione

Sterilizzazione

Assicurare una corretta e sicura sterilizzazione di tutto ciò che il medico odontoiatra utilizza durante la seduta è obbligo e dovere del professionista che ha a cuore il benessere dei propri pazienti, evitando il propagarsi di infezioni. Nel nostro centro seguiamo con grande scrupolo questa importante fase delle cure odontoiatriche utilizzando dove è possibile materiale monouso e avvalendoci di tecniche e macchinari all’avanguardia che garantiscono la sterilità degli strumenti riutilizzabili. Per sterilizzazione s’intende un processo chimico o fisico che porti all’eliminazione di ogni microrganismo vivente, sia patogeno che non patogeno, comprese le spore e i funghi. Un materiale viene definito sterile se il SAL (livello di sicurezza di sterilità) è inferiore a 10^(-6); cioè quando le probabilità di trovarvi un microrganismo sono inferiori ad una su un milione. Ogni strumento per essere correttamente sterilizzato deve essere sottoposto ad una serie di trattamenti:

Decontaminazione

Il materiale contaminato, prima di essere lavato viene sottoposto ad un ciclo di disinfezione. Questo ciclo deve avvenire il più velocemente possibile, prima che si verifichino coagulazioni e incrostazioni del sangue o del siero. La decontaminazione preventiva deve essere eseguita come dispone il Ministero della Sanità, allo scopo di ridurre la carica microbica presente sugli strumenti, rendendo meno rischiosa la manipolazione da parte degli operatori. Inoltre essa permette una rimozione di residui organici presenti sugli strumenti stessi.

Detersione

Una volta subito il processo di disinfezione gli strumenti devono essere lavati con appositi detergenti che eliminano i residui di sporco e le sostanze organiche presenti. Al S. Apollonia questo processo viene eseguito con ultrasuoni perchè consente di limitare la manipolazione da parte dell’operatore. Attraverso un processo di cavitazione si ottiene la pulizia anche di zone di difficile accesso quali interstizi o corpi cavi. L’azione degli ultrasuoni, del disinfettante e la possibilità di innalzare la temperatura permettono una disinfezione ottimale.

Risciacquo

Una volta detersi gli strumenti vengono lavati sotto acqua corrente per asportare il disinfettante e il materiale biologico.

Asciugatura

Il materiale viene asciugato con teli monouso in quanto l’umidità potrebbe favorire lo sviluppo di microorganismi.

Confezionamento

Su un piano d’appoggio apposito vengono confezionati gli strumenti dopo l’asciugatura e confezionati in modo tale da essere ben visibili, sigillati singolarmente e datati. Alcuni strumenti dopo l’asciugatura e prima del confezionamento necessitano di una speciale manutenzione, ad esempio la lubrificazione di strumenti rotanti, forbici, pinze emostatiche, ecc. Le buste che confezionate vanno in autoclave per il processo definitivo di sterilizzazione portano la data di scadenza.

Tracciabilita’

Per garantire la massima sicurezza ai nostri pazienti su ogni confezione vengono riportati tramite un codice:

Sterilizzazione

La strumentazione così confezionata viene sottoposta al ciclo di sterilizzazione in Autoclave di classe B+ (Big sterilizer), lo stesso processo utilizzato in ambito ospedaliero. L’autoclave è monitorata nei suoi processi da un software che memorizza le varie fasi e gestisce i vari lotti. Giornalmente l’autoclave viene sottoposta a controlli secondo le attuali normative vigenti, per verificarne il corretto funzionamento.