L’implantologia dentale consiste nell’inserimento nell’osso mascellare o mandibolare (privo del dente naturale) di pilastri in titanio che, una volta integrati nell’osso stesso, potranno supportare un dente artificiale idoneo a svolgere la sua funzione. L’implantologia rappresenta una valida alternativa alle protesi rimovibili (conosciute come dentiere o scheletrati), o alle protesi fissate ai denti naturali, evitandone la devitalizzazione e la limatura. Contrariamente ad una credenza tuttora comune tra i pazienti odontoiatrici in Italia, nella maggioranza dei casi l’intervento di implantologia non è difficile ne doloroso e presenta una percentuale di successo molto elevata, non comune in chirurgia.
Cosa sono gli impianti dentali?
Gli impianti dentali sono viti in titanio che vengono posizionate nell’osso sotto la gengiva attraverso una semplice procedura chirurgica. La vite costituisce la “radice” del nuovo dente che verrà costruito. Dopo la guarigione dell’osso viene preparata e posizionata la corona del dente. L’aspetto finale del nuovo dente è molto simile al dente naturale soddisfacendo così anche le aspettative estetiche del paziente
Esempio di come può essere risolto un caso di agenesia dei due incisivi laterali superiori con l’ausilio di due impianti e due corone totalmente in ceramica. Questa procedura, permette ottimi risultati estetici e nessun dente del paziente deve essere coinvolto per l’applicazione di una protesi tradizionale “tipo ponte”.