Gnatologia

Gnatologia: occlusione e articolazione temporomandibolare (ATM)

Lo gnatologo è l’odontoiatra che si occupa peculiarmente delle disfunzioni occlusali e dei disordini muscolari cranio-cervicali e temporomandibolari correlati. La gnatologia è nata circa un secolo fa per creare metodi di ripristino funzionale della masticazione; oggi si occupa principalmente di ripristinare un’armonia tra i denti e le strutture anatomiche ad essi correlati. Le patologie che si evidenziano dall’eventuale disequilibrio possono anche essere accompagnate da dolore e/o tensione muscolare che vengono curate con l’ausilio di strumenti diagnostici e terapeutici mirati. Tra i nostri servizi, possiamo indagare l’articolazione temporomandibolare con radiografie di tipo stratigrafico tradizionale o con la TAC e completare l’esame con un’elettromiografia di superficie per evidenziare eventuali tensioni muscolari, spesso presenti nei disordini cranio-cervicali. Successivamente, con le indicazioni diagnostiche acquisite, verrà definita una terapia funzionale personalizzata.

BITE (BYTE)

Il bite è un dispositivo medico realizzato su misura in resina o materiale termostampato che consente di correggere e/o limitare i danni di bruxismo, serramento e di altre patologie disfunzionali dell’articolazione temporomandibolare e del distretto cranio-cervico facciale.